Su di Noi
AICDC supporta e assiste i Content Digital Creators in ogni fase del processo di miglioramento delle condizioni lavorative.
Chi Siamo
L’Associazione Italiana Content & Digital Creators nasce con l’obiettivo di rappresentare la categoria professionale degli influencer, dei content creators, dei talent manager e operatori di agenzie e centri media, nonché di chiunque sia attivo in forma digitale su piattaforme note o di futura invenzione, tutelandone gli interessi morali, professionali ed economici ed intraprendendo ogni iniziativa per ottenere il completo riconoscimento dei loro diritti.
L’Associazione è regolata dalla normativa di cui al Codice Civile, nonché dallo statuto, ed è un’associazione apolitica e apartitica che opera in condizioni di piena autonomia nel solo ed esclusivo interesse dei propri associati, sia come categoria che come singoli, indipendentemente dalla loro nazionalità, dalla religione, dalla convinzione politica, dall’orientamento sessuale, dall’etnia o dal genere. Non ha fini di lucro e gli eventuali utili saranno destinati alla realizzazione delle finalità istituzionali.

Obiettivi
L’Associazione Italiana Content Digital Creators si propone di tutelare gli interessi morali, professionali ed economici di tutti gli associati e di intraprendere ogni iniziativa per ottenere il completo riconoscimento dei loro diritti.
L’Associazione promuoverà iniziative utili allo sviluppo e al sostegno dell’attività dei propri associati, con particolare riferimento alle attività di promozione e approfondimento della cultura digitale e dei modelli di insegnamento dei valori ai giovani come veicolo di educazione sociale. Proprio per questi motivi l’Associazione pone particolare attenzione anche allo sviluppo del rapporto personale dell’utente con cui entra in contatto, attenzione indispensabile per offrire un valido supporto e rappresentare al meglio la categoria verso terzi.
L’Associazione si propone altresì di fornire prestazioni di mutua utilità, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, supporto ed assistenza anche sotto il profilo umano e psicologico attraverso operatori e professionisti abilitati e qualificati e workshop periodici, per lo sviluppo della propria carriera da influencer, content creators, blogger e per la carriera di chiunque sia attivo in forma digitale su piattaforme note o di futura invenzione, nonché si propone di fornire servizi professionali specializzati, anche mediante stipula di convenzioni.
L’Associazione valorizza le competenze degli associati e ne garantisce il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
L’Associazione promuove la cultura solidaristica degli associati e adotta ogni iniziativa utile ai fini dell’erogazione di strumenti assistenziali volti alla tutela della salute e, più in generale, alla qualità di vita degli associati. Potrà in tal senso aderire a enti che perseguano fini analoghi.
Consiglio Direttivo

Sara Zanotelli
Presidente

Maurizio Valente
Vice Presidente Vicario

Marcello D'Onofrio
Vice Presidente
Comitato Scientifico

Paolo Boccardelli
Direttore Centro di Ricerca LUISS

Michele Camisasca
Direttore Generale ISTAT

Tonino Cantelmi
Professore universitario, Psichiatra

Stefano Da Empoli
Founder I-Com

Francesco Delzio
Direttore Master Relazioni Istituzionali, Lobby

Federico Fabretti
Partner Comin&Partners

Alessandra Paola Ghisleri
Direttrice Euromedia Research

Francesco Giorgino
Direttore Master comunicazione e marketing politico e istituzionale LUISS, Ufficio Studi RAI

Matteo Grandi
Giornalista e autore tv

Maurizio Imbriale
Direttore contenuti digitali RAI

Fabio Longo
Consigliere per la comunicazione Ministero della cultura

Andrea Maldarelli
MCN Specialist, Grow Up Network

Roberta Nebbia
Founder Licensing Italia

Marco Passarotti
Professore Universitario Linguistica computazionale Università Cattolica di Milano

Fabio Pompei
Manager, autore

Davide Rampello
Regista e Direttore artistico